
GIS Day 2025
Le tecnologie geospaziali a servizio della comunità
GIS Day 2025
Le tecnologie geospaziali a servizio della comunità
Il GIS Day è più di un appuntamento tecnico: è un’occasione per celebrare il valore delle tecnologie geospaziali come strumenti di connessione, di conoscenza e di comunità.
Workshop, testimonianze e storie si intrecceranno per celebrare la forza del “qui e ora”: perché solo comprendendo dove siamo possiamo immaginare con chiarezza il futuro che vogliamo costruire insieme.
Dal lavoro quotidiano dei comuni umbri alla cooperazione internazionale, dal governo condiviso delle risorse al racconto dei territori attraverso mappe digitali, le esperienze presentate mostreranno come il GIS possa rendere la società più inclusiva, resiliente e partecipata.
Dalla gestione dell’acqua come bene comune alla salvaguardia dei paesaggi culturali, dall’impatto sociale del terzo settore fino al contributo alla pace, il GIS si rivela un linguaggio universale capace di unire comunità diverse, vicine e lontane.
Mercoledì 19 novembre 2025 alla Scuola di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra (Sala Europa), istituzioni, enti locali, ricercatori e organizzazioni sociali daranno voce a un’unica visione: la tecnologia come strumento di benessere collettivo, collaborazione e speranza.
Il GIS Day è più di un appuntamento tecnico: è un’occasione per celebrare il valore delle tecnologie geospaziali come strumenti di connessione, di conoscenza e di comunità.
Workshop, testimonianze e storie si intrecceranno per celebrare la forza del “qui e ora”: perché solo comprendendo dove siamo possiamo immaginare con chiarezza il futuro che vogliamo costruire insieme.
Dal lavoro quotidiano dei comuni umbri alla cooperazione internazionale, dal governo condiviso delle risorse al racconto dei territori attraverso mappe digitali, le esperienze presentate mostreranno come il GIS possa rendere la società più inclusiva, resiliente e partecipata.
Dalla gestione dell’acqua come bene comune alla salvaguardia dei paesaggi culturali, dall’impatto sociale del terzo settore fino al contributo alla pace, il GIS si rivela un linguaggio universale capace di unire comunità diverse, vicine e lontane.
Mercoledì 19 novembre 2025 alla Scuola di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra (Sala Europa), istituzioni, enti locali, ricercatori e organizzazioni sociali daranno voce a un’unica visione: la tecnologia come strumento di benessere collettivo, collaborazione e speranza.
L’evento è organizzato da TeamDev Ecosystem, Gold Partner Esri specializzato in sviluppo di Sistemi Informativi Geografici a beneficio degli attori dello Sviluppo Sostenibile.
L’evento è organizzato da TeamDev Ecosystem, Gold Partner Esri specializzato in sviluppo di Sistemi Informativi Geografici a beneficio degli attori dello Sviluppo Sostenibile.
Sessione mattutina
Sessione mattutina
Workshop
9:30 – 11:30
Ottimizzare i flussi di lavoro con il GIS
Dedicato a tecnici, professionisti e operatori pubblici interessati il workshop condotto dagli esperti GIS di TeamDev Ecosystem illustrerà come migliorare l’efficienza dei propri processi lavorativi grazie agli strumenti geospaziali. Attraverso esempi pratici e una dimostrazione sul campo, verranno mostrate metodologie e applicazioni per la raccolta e gestione dei dati, capaci di rendere il lavoro quotidiano più rapido, accurato e collaborativo.
TBD, GIS expert di TeamDev Ecosystem
Workshop
9:30 – 11:30
Ottimizzare i flussi di lavoro con il GIS
Dedicato a tecnici, professionisti e operatori pubblici interessati il workshop condotto dagli esperti GIS di TeamDev Ecosystem illustrerà come migliorare l’efficienza dei propri processi lavorativi grazie agli strumenti geospaziali. Attraverso esempi pratici e una dimostrazione sul campo, verranno mostrate metodologie e applicazioni per la raccolta e gestione dei dati, capaci di rendere il lavoro quotidiano più rapido, accurato e collaborativo.
TBD, GIS Expert di TeamDev Ecosystem
Sessione pomeridiana
Sessione pomeridiana
Inizio lavori
14.30
Intro e saluti istituzionali
Andrea Cruciani, CEO TeamDev Ecosystem e Owner WiseTown
Inizio lavori
14.30
Intro e saluti istituzionali
Intro e saluti istituzionali
Andrea Cruciani, CEO TeamDev Ecosystem e Owner WiseTown
Le tecnologie geospaziali a servizio della comunità
Alessandro Beloli, geografo, divulgatore scientifico e culturale, noto per il suo lavoro su Geopop e ora ideatore del format “Il mondo a portata di mano”, porta la sua curiosità appassionata e rigore comunicativo al GIS Day 2025 Umbria. Con il suo approccio empatico e chiaro, Beloli trasformerà il GIS da tecnologia “fredda” a strumento vivo della comunità, incarnando il filo conduttore dell’evento: dal territorio alla cittadinanza, per una geografia intesa come “cura del qui e ora”.
Alessandro Beloli, geografo, divulgatore scientifico e culturale
Alessandro Beloli, geografo, divulgatore scientifico e culturale
Le tecnologie geospaziali a servizio della comunità
Alessandro Beloli, geografo, divulgatore scientifico e culturale, noto per il suo lavoro su Geopop e ora ideatore del format “Il mondo a portata di mano”, porta la sua curiosità appassionata e rigore comunicativo al GIS Day 2025 Umbria. Con il suo approccio empatico e chiaro, Beloli trasformerà il GIS da tecnologia “fredda” a strumento vivo della comunità, incarnando il filo conduttore dell’evento: dal territorio alla cittadinanza, per una geografia intesa come “cura del qui e ora”.
Pitch 2
15.00

Un SIT per una città connessa e partecipata
Il Sistema Informativo Territoriale di Spoleto diventa il cuore digitale della città. Grazie all’integrazione dei dati e alle applicazioni GIS, il SIT supporta decisioni condivise tra amministrazione, cittadini e imprese, favorendo una gestione più consapevole del territorio e una comunità più connessa.
TBD, Comune di Spoleto
Pitch 2
15.00

TBD, Comune di Spoleto
Un SIT per una città connessa e partecipata
Il Sistema Informativo Territoriale di Spoleto diventa il cuore digitale della città. Grazie all’integrazione dei dati e alle applicazioni GIS, il SIT supporta decisioni condivise tra amministrazione, cittadini e imprese, favorendo una gestione più consapevole del territorio e una comunità più connessa.
PITER: la piattaforma per la “Città del Trasimeno”
La Piattaforma Territoriale Integrata (PITER) accompagna l’Unione dei Comuni del Trasimeno verso un governo condiviso del territorio. Servizi digitali e strumenti GIS rafforzano la collaborazione tra enti locali, cittadini e imprese, creando una comunità coesa attorno al lago e alle sue sfide.
Fabio Bianconi, Università degli Studi di Perugia
Fabio Bianconi, Università degli Studi di Perugia
PITER: la piattaforma per la “Città del Trasimeno”
La Piattaforma Territoriale Integrata (PITER) promuove un governo condiviso delterritorio, con servizi digitali che rafforzano la collaborazione tra enti locali, cittadini e imprese, creando una comunità coesa attorno al lago Trasimeno.
Pitch 4
15.30

Il GIS a servizio dell’acqua, bene prezioso di tutti
L’acqua è un bene prezioso e collettivo: per tutelarla serve conoscenza, responsabilità e strumenti innovativi. La Regione Umbria ha sviluppato un sistema digitale basato sul GIS che rende più chiara e sostenibile la gestione della risorsa idrica. Monitorando prelievi e concessioni in tempo reale, la piattaforma favorisce un controllo più equo ed efficiente, a beneficio di tutta la comunità.
Luca Bartoletti, Direzione regionale Governo del territorio, Ambiente e Protezione civile, Regione Umbria
Pitch 4
15.30

Luca Bartoletti, Direzione regionale Governo del territorio, Ambiente e Protezione civile, Regione Umbria
Il GIS a servizio dell’acqua, bene prezioso di tutti
L’acqua è un bene prezioso e collettivo: per tutelarla serve conoscenza, responsabilità e strumenti innovativi. La Regione Umbria ha sviluppato un sistema digitale basato sul GIS che rende più chiara e sostenibile la gestione della risorsa idrica. Monitorando prelievi e concessioni in tempo reale, la piattaforma favorisce un controllo più equo ed efficiente, a beneficio di tutta la comunità.
Pitch 5
15.45

Tecnologie civiche per i piccoli comuni
Dieci piccoli comuni dell’Alta Sabina si uniscono in una sfida comune: adottare soluzioni geospaziali che favoriscono collaborazione, partecipazione e ascolto dei cittadini. Con il supporto delle tecnologie GIS, anche i territori rurali possono rafforzare il senso di comunità e guardare al futuro con nuovi strumenti di coesione.
Elena Battaglini, sociologa e ideatrice del progetto
Pitch 5
15.45

Elena Battaglini, sociologa e ideatrice del progetto
Tecnologie civiche per i piccoli comuni
Dieci piccoli comuni dell’Alta Sabina si uniscono in una sfida comune: adottare soluzioni geospaziali che favoriscono collaborazione, partecipazione e ascolto dei cittadini. Con il supporto delle tecnologie GIS, anche i territori rurali possono rafforzare il senso di comunità e guardare al futuro con nuovi strumenti di coesione.
Pitch 6
16.00

Il GIS per la resilienza climatica delle comunità
In Mozambico, il GIS diventa alleato della resilienza. Un sistema innovativo aggiorna i piani di adattamento ai rischi naturali utilizzando indicatori di pericolosità e vulnerabilità, proteggendo così le comunità più fragili dalle emergenze climatiche.
Gabriele Tardivo, Fondazione AVSI
Pitch 6
16.00

Gabriele Tardivo, Fondazione AVSI
Il GIS per la resilienza climatica delle comunità
In Mozambico, il GIS diventa alleato della resilienza. Un sistema innovativo aggiorna i piani di adattamento ai rischi naturali utilizzando indicatori di pericolosità e vulnerabilità, proteggendo così le comunità più fragili dalle emergenze climatiche.
Pitch 7
16.15

Roma: Il Celio raccontato con le mappe digitali
Il Colle Celio, con il suo patrimonio archeologico unico, prende nuova vita attraverso mappe digitali e geodatabase. Le tecnologie GIS e immersive rendono l’archeologia accessibile non solo agli studiosi, ma anche ai cittadini e ai visitatori, trasformando la conoscenza in esperienza condivisa.
TBD, CoopCulture
Pitch 7
16.15

TBD, CoopCulture
Roma: Il Celio raccontato con le mappe digitali
Il Colle Celio, con il suo patrimonio archeologico unico, prende nuova vita attraverso mappe digitali e geodatabase. Le tecnologie GIS e immersive rendono l’archeologia accessibile non solo agli studiosi, ma anche ai cittadini e ai visitatori, trasformando la conoscenza in esperienza condivisa.
Pitch 8
16.30

Trasparenza e impatto sociale con il GIS
Il GIS diventa strumento di trasparenza e partecipazione per il terzo settore. Un WebGIS dedicato permette di mappare progetti, reti e risultati, rendendo visibile l’impatto sociale sul territorio e rafforzando il dialogo con comunità, partner e cittadini.
TBD, Fondazione “Con i Bambini”
Pitch 8
16.30

TBD, Fondazione “Con i Bambini”
Trasparenza e impatto sociale con il GIS
Il GIS diventa strumento di trasparenza e partecipazione per il terzo settore. Un WebGIS dedicato permette di mappare progetti, reti e risultati, rendendo visibile l’impatto sociale sul territorio e rafforzando il dialogo con comunità, partner e cittadini.
Pitch 9
16.45

Il GIS a servizio della pace | GIS4Peace
Dalla Palestina ad Assisi, il GIS diventa linguaggio universale di pace. La presentazione di una storymap dedicata ai territori palestinesi apre la strada a “GIS4Peace”, evento internazionale che si terrà a marzo 2026, dove la geografia digitale diventa strumento di dialogo e speranza.
Samir Al Qaryouti, giornalista e opinionista palestinese
Pitch 9
16.45

Samir Al Qaryouti, giornalista e opinionista palestinese
Il GIS a servizio della pace | GIS4Peace
Dalla Palestina ad Assisi, il GIS diventa linguaggio universale di pace. La presentazione di una storymap dedicata ai territori palestinesi apre la strada a “GIS4Peace”, evento internazionale che si terrà a marzo 2026, dove la geografia digitale diventa strumento di dialogo e speranza.
Saluti finali
17.00
Conclusioni e saluti
Saluti finali
17.00
Conclusioni e saluti
Aperinetwork
17.15
Aperinetwork
Momento conviviale di aperitivo e networking
Aperinetwork
17.15
Aperinetwork
Momento conviviale di aperitivo e networking
GIS Day e TeamDev
Il GIS Day, giunto alla sua XII edizione in Umbria, è stato portato per la prima volta in questa regione da gisAction, che ha curato la promozione di tutte le precedenti edizioni, diventando un evento di riferimento in Italia per i professionisti e gli appassionati di tecnologie geospaziali.
Ogni anno gli argomenti dell’evento hanno ruotato intorno a problematiche di attualità, buone pratiche e innovazione, nell’applicazione e nella gestione dei Sistemi Informativi Geografici, mantenendo sempre saldi gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile come chiave di lettura.